Theo Beerendonk ha rapidamente creato un'opera impressionante con ritratti, nature morte e nudi che si sono
distinti per il loro uso idiosincratico del colore.
In "L'amore per il nudo", il critico d'arte e pubblicista Marc Couwenbergh esamina le qualità dei nudi di Theo Beerendonk. Lo colloca anche sullo sfondo della storia del nudo nella storia
dell'arte occidentale. Dalle immagini della fertilità preistorica e dalle bellezze classiche greche, attraverso i nudi voluttuosi di Peter Paul Rubens e Rembrandt ai nudi scandalosi di Édouard
Manet a Parigi della seconda metà del XIX secolo, ai nudi contemporanei semi-astratti di Ellen Vroegh, che è stato rimosso dalla sala del municipio di Huizen nel 2009 dopo le lamentele di
musulmani e controparti native olandesi, il nudo è il tema più amato nell'arte e allo stesso tempo non esiste nessun altro genere che sia sempre stato feroce, di fronte suscita
risposte.
Theo Beerendonk è appeso in molti musei.
Di cui nel 2011 una bella mostra panoramica nel Museo Civico (Anzio una città costiera vicino a Roma) e nel
2012-2013 una mostra panoramica in tutto il Museo De Wieger a Deurne
L'amore per il nudo offre una panoramica dei suoi nudi realizzati in varie tecniche come olio su tela, acquerello, acquaforte, pastello, carboncino, disegno a matita.
Dimensioni del libro 24 cm x 17 cm e include 96 pagine.
Ed è rilegato con copertina rigida e riccamente illustrato.
In "L'amore del nudo", circa settanta dei suoi nudi, raffigurati a colori, sono stati riuniti. Il libro testimonia la sua capacità artistica di ritrarre nudi tanto idiosincratici quanto con integrità.
€ 19,50
incl. btw en gratis verzending naar geselecteerde landen
Gratis verzending naar de volgende landen: België, Duitsland, Frankrijk, Nederland Meer tonen Laat minder zien